30/05/2022• Attualità, Melegnano, news • One Comment
Interventi sul verde, al Montorfano non sono tutte rose e fiori
Le ultime notizie
Farmacia Caiazzo. La rettifica e le nostre scuse
Con riferimento all’articolo pubblicato sul blog www.20zero77.it il 4 aprile 2022 dal titolo...
Read More →Un libretto corsaro di critica radicale. Il pamphlet di Tomaso Montanari
30/05/2022• Cultura, news, Politica
di Sara Marsico Eclissi di Costituzione, Il Governo Draghi e la democrazia di Tomaso Montanari,...
Read More →Interventi sul verde, al Montorfano non sono tutte rose e fiori
30/05/2022• Attualità, Melegnano, news • One Comment
di Vincenzo Caminada Nei mesi scorsi si sono completati gli ultimi lavori di manutenzione e...
Read More →Sanità in Lombardia e a Melegnano. Sogni e desideri a margine di un dibattito elettorale
30/05/2022• Attualità, Melegnano, news, Politica
di Giovanna Carrara Sono davvero assonnata in questa calda serata quasi estiva, ma l’incontro...
Read More →Elezioni comunali, fragilità e forza di una leadership femminile
16/05/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news
di Giovanna Carrara Fai appena a tempo a congratularti in cuore tuo per l’eccellente scelta...
Read More →Anche Melegnano offre asilo a chi fugge dalla guerra
16/05/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news, Politica
di Beppe Bersani, Luisa Mansueto, Ruggero Pozzi L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia,...
Read More →Saverio Tommasi incontra studentesse e studenti del Benini
16/05/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news
di Valeria Pilone Il 5 maggio scorso alcune classi terze e quarte dei Licei Scientifico e Scienze...
Read More →Storie di ordinaria follia (e burocrazia)
02/05/2022• Attualità, Melegnano, news
Luciana Scaglione Tutto inizia da un banale avviso di accertamento per il presunto mancato...
Read More →Guerra. Mi hanno detto che “nulla sarà più come prima”
02/05/2022• Attualità, news, Politica
Paolo Lozza Presto la dovuta attenzione a chi ne sa più di me, per esempio ai grandi cronisti,...
Read More →La notizia del mese
C’era una volta l’ideologia
08/02/2021• Attualità, Cultura, Evidenza, Melegnano, news, Politica, Uncategorized
Read More →Melegnano sul Cammino di San Colombano
02/05/2022• Cultura, Melegnano, news
Vincenzo Caminada Il 3 aprile scorso in Sant’Eustorgio, a Milano, alla presenza del console...
Read More →Parco Sud: il centrodestra in Regione ci riprova
25/04/2022• Attualità, Cultura, news, Politica
di Paolo Lozza Nel dicembre del 2019 il capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale...
Read More →ANPI, la lettera di quattro donne a Massimo Gramellini
25/04/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news, Politica
di Nella Carrara con Barbara Bellino, Alma Calatroni, Teresa Bettinelli, Angela Bedoni Buon giorno...
Read More →25 Aprile: Pace e Libertà
25/04/2022• Attualità, Cultura, news, Uncategorized
di Roberto Silvestri Pace e Libertà sono state la spinta ideale che ha portato uomini e donne a...
Read More →Elezioni del 12 giugno. Il coraggio di una grande donna
11/04/2022• Attualità, Melegnano, news, Politica, Uncategorized
Giovanna Carrara Chi si è trovato a transitare per il centro città domenica mattina, la Domenica...
Read More →Elezioni comunali. Marina Baudi, candidata sindaca del polo progressista
11/04/2022• Attualità, Melegnano, news, Politica
Il nome in città girava da giorni, ma solo ieri mattina è stato ufficializzato. Marina Baudi è...
Read More →Lettera della Comunità Pastorale per le elezioni comunali del 12 giugno
04/04/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news, Politica
a cura del Consiglio pastorale Come comunità cattolica della città di Melegnano e nella...
Read More →I giovani e il lavoro. Non si risolvono problemi vecchi con vecchie soluzioni
04/04/2022• Attualità, Cultura, Inchiesta, Politica
di Giovanna Carrara Se chiedete a Maria o Mario, i giovani protagonisti della nostra storia a...
Read More →La meglio gioventù e il disagio sociale. Possibili rimedi per ridare un futuro al Paese (2^ parte)
28/03/2022• Cultura, news, Politica
di Giovanna Carrara La meglio gioventù italiana, quella che studia e vuole lavorare, si trova come...
Read More →Benini, flash mob contro la guerra
28/03/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news
di Sara Marsico Finalmente, dopo due anni di lockdown, le e gli studenti del Benini sono tornati a...
Read More →Video
Questo video, ideato come documentario per le scuole, ha lo scopo di far conoscere la storia delle 38 emigrate italiane che perirono nell’incendio della Triangle Shirtwaist Company di New York il 25 marzo 1911, uno degli eventi che portarono all’istituzione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo.
Il racconto è della ricercatrice Ester Rizzo, autrice del libro ‘Camicette bianche’, che ci porta a scoprire le storie di queste donne, per lo più giovanissime, emigrate in cerca di fortuna ma anche di emancipazione, e uccise dalla politica di sfruttamento e dalla mancanza di sicurezza nel posto di lavoro: la maggior parte si lanciò nel vuoto dal decimo piano per sfuggire alle fiamme.
I temi trattati sono:
- Alle origini dell’8 marzo – Giornata internazionale della donna
- 129 vite spezzate – New York, 25 marzo 1911 Gli eventi di quel tragico giorno
- Per 1000 camicette al giorno – Com’è nata la ricerca sulla storia delle “Camicette bianche”
- Le strade del ricordo – Strade e giardini per ricordare le vittime nei loro paesi d’origine con Toponomastica femminile
- Donne dell’altro mondo – La condizione delle migranti viste dall’Italia e dagli Usa
- Feministrike, la “brigata del visone” e la sorellanza – Un aspetto storico poco noto
- 25 marzo 1911 – 8 marzo 2021 – 110 anni dopo Cosa è cambiato. Le migranti di ieri e di oggi. Altra geografia, stesse condizioni. La condizione della donna nel mondo. Lo sguardo sul futuro
- Citazione di Frances Perkins Segretaria del lavoro del Governo americano 1933 – 45, fu testimone dell’incendio e si impegnò nel promulgare leggi a tutela delle lavoro delle donne e dei minori
Qui l’estratto (audio e testo in inglese) da una conferenza tenuta il 30 settembre 1964 alla Cornell University https://trianglefire.ilr.cornell.edu/…
Il video è stato realizzato da Se non ora, quando? , Snoq Lodi con Toponomastica femminile e Ife (Iniziativa Femminista Europea)/Fae e col patrocinio della Camera del Lavoro di Lodi
Inserti audio di Danila Baldo, Maria Francesca Fasano, Giordana Pavesi, Sara Marsico, Elvira Risino, Simona Belloni, Daniela Fusari, Laura De Benedetti, Sylvie Isabelle Kaminski.
Ideato e realizzato da Giulia Bortolini e Laura De Benedetti per Se non ora, quando?
Snoq Lodi