Un libretto corsaro di critica radicale. Il pamphlet di Tomaso Montanari
30/05/2022• Cultura, news, Politica
di Sara Marsico Eclissi di Costituzione, Il Governo Draghi e la democrazia di Tomaso Montanari,...
Read More →Elezioni comunali, fragilità e forza di una leadership femminile
16/05/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news
di Giovanna Carrara Fai appena a tempo a congratularti in cuore tuo per l’eccellente scelta...
Read More →Anche Melegnano offre asilo a chi fugge dalla guerra
16/05/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news, Politica
di Beppe Bersani, Luisa Mansueto, Ruggero Pozzi L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia,...
Read More →Saverio Tommasi incontra studentesse e studenti del Benini
16/05/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news
di Valeria Pilone Il 5 maggio scorso alcune classi terze e quarte dei Licei Scientifico e Scienze...
Read More →Melegnano sul Cammino di San Colombano
02/05/2022• Cultura, Melegnano, news
Vincenzo Caminada Il 3 aprile scorso in Sant’Eustorgio, a Milano, alla presenza del console...
Read More →Parco Sud: il centrodestra in Regione ci riprova
25/04/2022• Attualità, Cultura, news, Politica
di Paolo Lozza Nel dicembre del 2019 il capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale...
Read More →ANPI, la lettera di quattro donne a Massimo Gramellini
25/04/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news, Politica
di Nella Carrara con Barbara Bellino, Alma Calatroni, Teresa Bettinelli, Angela Bedoni Buon giorno...
Read More →25 Aprile: Pace e Libertà
25/04/2022• Attualità, Cultura, news, Uncategorized
di Roberto Silvestri Pace e Libertà sono state la spinta ideale che ha portato uomini e donne a...
Read More →Lettera della Comunità Pastorale per le elezioni comunali del 12 giugno
04/04/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news, Politica
a cura del Consiglio pastorale Come comunità cattolica della città di Melegnano e nella...
Read More →I giovani e il lavoro. Non si risolvono problemi vecchi con vecchie soluzioni
04/04/2022• Attualità, Cultura, Inchiesta, Politica
di Giovanna Carrara Se chiedete a Maria o Mario, i giovani protagonisti della nostra storia a...
Read More →La meglio gioventù e il disagio sociale. Possibili rimedi per ridare un futuro al Paese (2^ parte)
28/03/2022• Cultura, news, Politica
di Giovanna Carrara La meglio gioventù italiana, quella che studia e vuole lavorare, si trova come...
Read More →Benini, flash mob contro la guerra
28/03/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news
di Sara Marsico Finalmente, dopo due anni di lockdown, le e gli studenti del Benini sono tornati a...
Read More →“La guerra rappresenta la più grande vergogna dell’umanità”. Il murale dell’Anpi per ricordare Gino Strada
21/03/2022• Cultura, Melegnano, news, Politica
Ernestino Losio, direttivo Anpi Melegnano È questa la frase di Gino Strada che abbiamo scelto di...
Read More →21 marzo. Giornata mondiale delle foreste. Italia seconda in Europa per copertura forestale
21/03/2022• Attualità, Cultura, news, Politica • One Comment
E quando se n’ha da tagliare, il custode procuri d’esser presente, acciocché siano tagliati in...
Read More →La meglio gioventù. Tra incertezza del futuro, lavori malpagati e sfruttamento (prima parte)
21/03/2022• Cultura, Melegnano, news
di Giovanna Carrara “Quest’anno finisce di studiare!” pensa il genitore in cuor...
Read More →Ricomincia la tournée delle Ribelli contro la mafia
14/03/2022• Cultura, Melegnano, news
di Sara Marsico Il 18 marzo prossimo, alle 21, a Lodivecchio, presso la sala Il centro, in via...
Read More →8 marzo, 3 donne, 3 strade
07/03/2022• Attualità, Cultura, Melegnano, news
di Sara Marsico Nella ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti delle donne, che,...
Read More →Malattie rare. Caregiver, chi era costui? Un servizio di pubblica utilità da riconoscere
07/03/2022• Attualità, Cultura
di Giovanna Carrara Quando una famiglia, solitamente una giovane famiglia, scopre di avere un...
Read More →Non piove, governo ladro!
28/02/2022• Approfondimento, Attualità, Cultura, Inchiesta
di Roberto Silvestri L’espressione “piove, governo ladro!” … si ripete comunemente per...
Read More →Animali e ambiente in Costituzione. Grande vittoria e fatto storico!
28/02/2022• Attualità, Cultura, news
di Edgar Meyer, presidente Gaia Animali & Ambiente OdV Dopo tanti anni di iniziative,...
Read More →C’era una volta l’asilo. La storia della materna di via Campania e di un’insegnante speciale
21/02/2022• Cultura, Melegnano, news
di Luciana Scaglione C’era una volta l’asilo. Poi, la riforma della legge 444 del 18 marzo...
Read More →Politica e parità di genere. Appello delle donne per le elezioni amministrative
21/02/2022• Cultura, Melegnano, news, Politica
a cura delle donne di Toponomastica femminile di Melegnano Nella tarda primavera 2022 molti Comuni...
Read More →Di martiri, di memoria e di ricordo
14/02/2022• Approfondimento, Attualità, Cultura, Melegnano, news
di Roberto Silvestri Agli anziani, e io lo sono, capita di ripetere spesso le stesse cose, vecchi...
Read More →Milite ignoto, il dolore di Maria Blasizza Bergamas
di Luciana Scaglione Uno non se lo aspetta da un comico e io non me lo aspettavo proprio. E invece...
Read More →Tutta una vita in una cornice. La storia di Arturo Bettinelli, morto a Dachau
24/01/2022• Cultura, Melegnano, news
di Teresa Bettinelli La storia è sempre stata lì, nascosta sotto i miei occhi. Quella vecchia...
Read More →Il Levante, associazione culturale a tutto tondo
24/01/2022• Cultura, Melegnano, news, Uncategorized
di Giuliano Denti Il Levante è stata un’associazione culturale, attiva Melegnano dal 1990 al...
Read More →Jaco Pastorius, l’innovatore del basso elettrico
di Alessandro Arioldi Al giorno d’oggi, 70 anni d’età non rappresentano un problema,...
Read More →Natale 2021. Auguri dalla redazione
19/12/2021• Cultura, Melegnano, news, Uncategorized
Per 20zero77 una breve pausa natalizia. Torniamo online il 10 gennaio prossimo. Ai nostri lettori e...
Read More →10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani
13/12/2021• Approfondimento, Cultura, news
di Valeria Pilone I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti,...
Read More →Miles Davis, The Man with the Horn. Il ricordo di un gigante del jazz
di Alessandro Arioldi Raccontare la vita di Miles Davis equivale a ripercorrere l’intera...
Read More →Lettera a un genitore
29/11/2021• Cultura, Melegnano, news
di Alice Motta E se tuo figlio dovesse diventare gay? Che cosa faresti? E se tua figlia portasse a...
Read More →Il Benini ricorda Alberto Veca, docente, intellettuale, amante del sapere
22/11/2021• Cultura, Melegnano, news
di Sara Marsico Sabato 20 scorso una delegazione di docenti ed ex docenti del Benini ha intitolato...
Read More →4 Novembre, il Milite Ignoto strumentalizzato per nuove guerre
15/11/2021• Attualità, Cultura
Estratto da un articolo di don Renato Sacco, consigliere nazionale di Pax Christi e redattore di...
Read More →“Io sono il re lucertola e posso fare qualsiasi cosa”. Vita, morte e quel che ci resta di Jim Morrison. Epilogo
15/11/2021• Approfondimento, Cultura, news
di Alessandro Arioldi Le registrazioni dell’ultimo disco dei Doors erano in corso e dalle...
Read More →DDL ZAN. Non è ancora finita. Anzi comincia!
15/11/2021• Attualità, Cultura, news, Politica
di Alice Motta, studentessa di un istituto superiore del Lodigiano Il ddl Zan è stato affossato;...
Read More →La visibilità è rivoluzionaria. La battaglia per i diritti civili continua
08/11/2021• Cultura, news, Politica
di Samuele Degradi Sono passate quasi due settimane dalle scene di giubilo della destra dopo...
Read More →“Io sono il re lucertola e posso fare qualsiasi cosa”. Vita, morte e quel che ci resta di Jim Morrison / 3
di Alessandro Arioldi Waiting for the Sun è il terzo album dei Doors, che nasce nelle condizioni...
Read More →Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano (seconda parte)
01/11/2021• Cultura, Melegnano, news • One Comment
di Pippo Ricotti e Sara Marsico Il ministro della guerra Rudy era consapevole che quella che...
Read More →No alla carne e agli allevamenti intensivi. Il decalogo di Gaia Animali&Ambiente
di Edgar Meyer 1.- L’ecatombe animale Si uccidono, dopo averli imprigionati, miliardi di...
Read More →Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano (prima parte)
25/10/2021• Cultura, Melegnano, news
di Pippo Ricotti Era una tranquilla giornata di metà ottobre quando la comunità di Lesius...
Read More →“Sono il re lucertola e posso fare qualsiasi cosa”. Vita, morte e quel che ci resta di Jim Morrison / 2
18/10/2021• Cultura, news, Uncategorized
di Alessandro Arioldi La bravura di John Densmore (batteria), Ray Manzarek (tastiere), Robby...
Read More →Crescono le persone che scelgono vegano e vegetariano. Un’indagine spiega perché
18/10/2021• Cultura
di Edgar Meyer Mangiare vegan è molto semplice e soprattutto molto naturale. E infatti sempre più...
Read More →Mario Calabresi a Cerro al Lambro: una narrazione che racconta la vicenda di Carlo Saronio
18/10/2021• Cultura, Melegnano, news
di Elisa Barchetta «Senza saperlo ho concluso un’indagine di mio padre». Chiosa così Mario...
Read More →Sulle vie della parità, un concorso per le scuole del territorio
11/10/2021• Cultura, Melegnano, news, Uncategorized
di Sara Marsico Anche quest’anno l’associazione Toponomastica femminile bandisce il Concorso...
Read More →“Sono il re lucertola e posso fare qualsiasi cosa”. Vita, morte e quel che ci resta di Jim Morrison / 1
Vita, morte e quel che ci resta di Jim Morrison / Prima parte di Alessandro Arioldi Parigi 3...
Read More →C’era una volta l’orto di casa
20/09/2021• Cultura, news, Uncategorized • 2 Comments
C’era una volta un mondo in cui il cibo era prodotto nell’orto di casa o nelle immediate...
Read More →“Ritorno a Cerro al Lambro”. Mostra fotografica curata da Alessandro Brasile
di Elisa Barchetta «Un laboratorio fotografico e una mostra collettiva d’indagine paesaggistica,...
Read More →Tutta di verde mi voglio vestire
06/09/2021• Attualità, Cultura, Politica • One Comment
di Roberto Silvestri Piano piano una consapevolezza si è fatta strada: il nostro pianeta è in...
Read More →Photofestival 2021 a Melegnano. Le mostre in programma tra castello, biblioteca e Trombini
06/09/2021• Cultura, Melegnano, news
a cura della Redazione La 16ª edizione di Photofestival, la più importante e ricca rassegna...
Read More →Insegna alla Sorbona, ma sogna la Grecia. Francesca Cominelli: una melegnanese divisa tra Parigi e la “terra degli dei greci”
06/09/2021• Cultura, Melegnano, news
a cura di Pietro Mezzi A Melegnano, mamma e papà sono volti noti. Lei, la figlia, lo è un po’...
Read More →Estate, montagna e poesia: l’esperienza artistica di Antonia Pozzi
26/07/2021• Cultura
di Valeria Pilone Luglio e agosto sono i mesi generalmente dedicati alle vacanze estive per molti...
Read More →Margherita Hack. Una scienziata geniale. Una grande donna
19/07/2021• Cultura
di Luciana Scaglione Lo scorso 12 giugno Margherita Hack avrebbe compiuto 99 anni. L’abbiamo...
Read More →Riders on the storm. La voce degli outsider in un catalogo
19/07/2021• Cultura, Melegnano, news
Presentazione al catalogo di Giorgio Bedoni Riders on the storm, cavalieri nella tempesta, titolo...
Read More →Melegnano. Atelier Diblu, una casa per l’arte
19/07/2021• Cultura, Melegnano, news
di Giorgio Bedoni Atelier Diblu nasce nel Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST Melegnano e...
Read More →Chiesa di San Pietro e Biagio. Il quadro superstite della chiesa scomparsa
05/07/2021• Cultura, Melegnano
di Vincenzo Caminada Qualche giorno fa ho seguito un’interessantissima visita alla Chiesa dei...
Read More →Sebben che siamo donne. Un primo premio al Benini
05/07/2021• Cultura, Melegnano, news
di Sara Marsico «Lavoro interdisciplinare molto complesso a cui hanno lavorato tante classi e...
Read More →Da Melegnano a Singapore. Intervista a Laura Miotto, architetta e design director di uno studio al femminile
Intervista a cura di Pietro Mezzi Lei è Laura Miotto. Da oltre vent’anni vive e lavora a...
Read More →2 Giugno. Discorso ai giovani per la consegna della Costituzione (parte seconda)
di Sara Marsico L’articolo che segue è il testo letto dall’autrice in occasione della...
Read More →2 Giugno. La Costituzione e le Madri costituenti (parte prima)
06/06/2021• Cultura, Melegnano, news
di Sara Marsico L’articolo che segue è il testo letto dall’autrice in occasione della...
Read More →2 giugno. La Costituzione e il tempo dei bilanci
06/06/2021• Cultura, Melegnano, news
di Giorgio Bertazzini L’articolo che segue è il testo letto dall’autore in occasione della...
Read More →L’altra faccia del Lambro, un fiume da rivalutare
06/06/2021• Cultura, Uncategorized
di Adriano Carafòli Al Lambro, negli anni, è toccato in sorte di diventare, suo...
Read More →Verso il 2 giugno. Le Costituenti / 3 – Bianca Bianchi
di Valeria Pilone Nella storia delle donne che hanno contribuito alla ricostruzione del nostro...
Read More →Pac-Man, il biologico e il biodinamico
31/05/2021• Approfondimento, Attualità, Cultura, Inchiesta, news
di Roberto Silvestri È sulle pagine dei giornali di questi giorni la dura presa di posizione della...
Read More →Verso il 2 giugno. Le Costituenti / 2 – Adele Bei
24/05/2021• Cultura
di Sara Marsico Se c’è una caratteristica che connota l’esistenza di Adele Bei (4 maggio 1904...
Read More →Gian Giacomo Medici nel Duomo di Milano. La storia del suo monumento funebre
24/05/2021• Cultura
di Vincenzo Caminada Avvolto in una costante penombra, quasi timidamente riparata dagli sguardi dei...
Read More →Resilienti si diventa. Intervista a Pietro Trabucchi
17/05/2021• Approfondimento, Cultura, news
Intervista a cura di Massimo Acanfora, di Altreconomia Pietro Trabucchi insegna “Psicologia della...
Read More →Verso il 2 giugno. Le Costituenti. Maria Agamben Federici
di Sara Marsico Tra meno di un mese, in occasione del 2 giugno, celebreremo insieme alla nascita...
Read More →Per gli ottant’anni delle suore a Viboldone, un video di Adriano Carafòli
10/05/2021• Attualità, Cultura, news
a cura della Redazione Per celebrare gli ottant’anni di presenza delle suore benedettine a...
Read More →Il Bosco Montorfano compie trent’anni. Il racconto di uno dei protagonisti
10/05/2021• Approfondimento, Cultura, Melegnano, news
di Vincenzo Caminada Chi entra per la prima volta nel Bosco di Montorfano a Melegnano ha la...
Read More →Giornata della Virtù civile, video del Benini contro la violenza di genere
08/05/2021• Cultura, Melegnano, news
di Valeria Pilone La pandemia non ferma l’esercizio delle virtù civili. Nemmeno a distanza,...
Read More →Omaggio melegnanese alla partigiana Chicchi, Costituente ribelle
03/05/2021• Attualità, Cultura, news
di Sara Marsico La scorsa settimana la Giunta del Comune di Melegnano ha approvato la delibera per...
Read More →Gramsci, chi era costui? “I Quaderni del Carcere”
di Giovanna Carrara L’articolo è la sintesi del corso on-line organizzato dalla Banca del Tempo...
Read More →I dintorni della marcia su Roma
25/04/2021• Approfondimento, Cultura
di Maurizio Margutti Emilio Lussu, politico, scrittore, antifascista e più volte deputato, è noto...
Read More →Carla Voltolina, una resistente libera come la Costituzione
25/04/2021• Approfondimento, Cultura, news
di Sara Marsico Tra le tante partigiane che si sono distinte nella Guerra di Liberazione ci piace...
Read More →25 aprile. Per non dimenticare, la musica nella Resistenza
di Roberto Silvestri Anche con le canzoni si racconta la storia Attraverso le canzoni racconteremo...
Read More →Melegnano, due osterie ricche di storia
19/04/2021• Cultura, Melegnano, news
di Vincenzo Caminada Osteria San Giorgio – La contrada San Giorgio (attuale via San Martino)...
Read More →Gramsci, chi era costui? “Le lettere dal carcere”
di Giovanna Carrara L’articolo è la sintesi del corso organizzato dalla Banca del Tempo di...
Read More →La danza durante la pandemia
di Luciana Scaglione Assieme alle scuole, allo sport, a bar e ristoranti, tra le attività in...
Read More →Mercoledì 18 aprile 2057
05/04/2021• Cultura, Melegnano
di Pippo Ricotti Mi chiamo Ásröður Örvarson e sono nato in Islanda ad Akureyri il primo gennaio...
Read More →La Vettabbia “flumen mediolanensis”. Storia e attualità di un corso d’acqua
05/04/2021• Cultura, news • One Comment
di Marco Leoni Milano è l’unica, tra le grandi città della storia europea, che non nasce su un...
Read More →L’indulgenza in nome del popolo
01/04/2021• Approfondimento, Cultura, Inchiesta, news
di Roberto Silvestri Per fare un perdono servono due attori, l’offeso e l’offensore, e un...
Read More →Pentimento e perdono. Da frate Cristoforo a Nelson Mandela fino ai giorni nostri
01/04/2021• Approfondimento, Cultura, Inchiesta, news
di Maurizio Margutti Manzoni, nel capitolo IV dei Promessi Sposi, ci dà un bell’esempio di...
Read More →Il perdono nei Vangeli
01/04/2021• Cultura, news, Uncategorized
di Don Mauro Colombo 1. “Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno”. Tutti...
Read More →Il Perdono nei manifesti della Fiera
28/03/2021• Cultura, Melegnano, Uncategorized
Dalle collezioni Carafòli, Morosini, Pro Melegnano (Visited 283 times, 1 visits today)...
Read More →Antropocentrismo. L’umanità deve cambiare rotta (parte seconda)
22/03/2021• Approfondimento, Cultura
di Edgar Meyer, presidente Gaia Animali & Ambiente Ogni settimana due tigri vengono uccise dal...
Read More →Proteggere l’agricoltura attorno alle abbazie del Basso milanese
22/03/2021• Attualità, Cultura
di Cristiana Amoruso Ogni giorno in Italia si cementifica un’area pari a 16 campi da calcio. Il...
Read More →22 marzo: giornata mondiale dell’acqua, l’anima blu della vita.
22/03/2021• Approfondimento, Attualità, Cultura, news
di Roberto Silvestri Le giornate mondiali di… sono sempre dei momenti di riflessione sulle...
Read More →Guido Oldani e la sua poesia contro la mafia
22/03/2021• Attualità, Cultura, Melegnano, news
di Elisa Barchetta In occasione del 21 marzo 2021, per celebrare la Giornata mondiale della poesia...
Read More →Antropocentrismo, cancro del pianeta? (parte prima)
15/03/2021• Approfondimento, Cultura, Inchiesta
di Edgar Meyer, presidente Gaia Animali & Ambiente Tanti italiani si sono appassionati alla...
Read More →8 marzo: le donne nel giornalismo e la disparità di genere nella carta stampata
08/03/2021• Approfondimento, Attualità, Cultura
di Elisa Barchetta Ricorre come ogni anno l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, e...
Read More →8 marzo 2021. Donne, ai fornelli!
08/03/2021• Attualità, Cultura, Evidenza, news
di Roberto Silvestri L’8 marzo a molte donne era concesso di non cucinare, il loro compagno le...
Read More →Quando la scuola intitola. Sette vie per sette donne al quartiere Monticello di San Donato
08/03/2021• Approfondimento, Attualità, Cultura, news
di Sara Marsico «I nomi di strade e piazze rappresentano la nostra eredità culturale, ciò che...
Read More →Beethoven e il potere del ritmo
01/03/2021• Cultura
di Alessandro Arioldi Bonn, Germania 16 dicembre 1770, nasceva Ludwig van Beethoven; 16 dicembre...
Read More →Salvare la biodiversità per salvare il futuro
01/03/2021• Approfondimento, Attualità, Cultura, news
di Roberto Silvestri Immagina di abitare un mondo in cui siano presenti solo una decina di biotipi...
Read More →Legge popolare contro la propaganda fascista e nazista
22/02/2021• Cultura, Melegnano, news
di Redazione Non posso ignorare la grave situazione di emergenza, sofferenza e ansia che il Covid...
Read More →10 febbraio, il Giorno del Ricordo. La notte in cui crescono le unghie.
15/02/2021• Approfondimento, Attualità, Cultura, news
di Roberto Silvestri Chi si è svegliato la mattina del 4 settembre del 476 o del 14 ottobre 1492...
Read More →C’era una volta l’ideologia
08/02/2021• Attualità, Cultura, Evidenza, Melegnano, news, Politica, Uncategorized
di Roberto Silvestri Una volta c’era l’ideologia. Era l’idea, la somma dei valori condivisi...
Read More →“Sulle vie della parità”, il concorso che dà visibilità alle donne
08/02/2021• Attualità, Cultura, news
di Sara Marsico La parità di genere è uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile del...
Read More →Strange Fruit. Un brano di ieri che racconta storie dei giorni nostri
08/02/2021• Cultura
di Alessandro Arioldi Gli alberi del sud producono uno strano...
Read More →Le arancine. Storia di ricette e globalizzazione culinaria
01/02/2021• Cultura • One Comment
di Luciana Scaglione e Marco Crisanto Sono stata adottata da Melegnano 54 anni fa. Anche se...
Read More →La colazione dei campioni. Tutto ciò che serve sapere dei vaccini anti Covid-19
25/01/2021• Cultura, Evidenza, news
di Giacomo Pirovano, scienziato del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York Ci troviamo...
Read More →Schiaffo a M49. Il Consiglio di Stato respinge l’appello degli animalisti
di Edgar Meyer, presidente di Gaia Animali & Ambiente L’orso M49, meglio noto come Papillon...
Read More →Grinta e fragilità: la parabola troppo breve di Janis.
25/01/2021• Approfondimento, Cultura
di Alessandro Arioldi Cinquant’anni fa, l’11 gennaio del 1971 veniva pubblicato un...
Read More →Joan l’Usignolo
18/01/2021• Cultura
di Alessandro Arioldi “Vedere gli italiani cantare dai balconi è stata una forte fonte di...
Read More →L’Assemblea degli animali. Una favola selvaggia. Una riflessione per la conversione ecologica
11/01/2021• Cultura, news • 2 Comments
di Sara Marsico L’assemblea degli animali di un autore anonimo, Filelfo (solo alla fine del libro...
Read More →C’erano una volta…i gamber pescaa in del lamber
11/01/2021• Cultura
di Roberto Silvestri C’era una volta…la chiacchiera da bar, fenomeno limitato nello spazio e...
Read More →La cultura a Melegnano. Le attività e le iniziative / 4
04/01/2021• Cultura, news • One Comment
di Maurizio Margutti Nella seconda metà degli anni ’80 il comune promosse una rassegna...
Read More →Un Calendario civile per le date della nostra Costituzione
03/01/2021• Cultura, Melegnano, Politica, Uncategorized
Seconda modesta proposta al Consiglio Comunale di Melegnano: per un Calendario civile che ricordi...
Read More →Frank Zappa, l’iconoclastia allo stato puro. – 1a puntata
28/12/2020• Cultura
“L’informazione non è conoscenza / La conoscenza non è saggezza / La saggezza non è...
Read More →La cultura a Melegnano / 3 Archivio, memoria della città.
28/12/2020• Cultura, news • One Comment
di Maurizio Margutti Questo terzo articolo parla di beni librari e documentari. Nella prima puntata...
Read More →La più importante scoperta dell’uomo dopo la ruota!
21/12/2020• Approfondimento, Attualità, Cultura, Inchiesta, Melegnano, news
di Roberto Silvestri Foto di copertina di Fabio Maglio. Expo 2015 Milano. Pavilion Zero,...
Read More →La cultura a Melegnano / 2 – Idee per il castello
14/12/2020• Cultura, news • One Comment
di Maurizio Margutti Il castello è senza dubbio il monumento più importante di Melegnano. È di...
Read More →Di salami, caci e uova – 4a e ultima puntata
14/12/2020• Approfondimento, Cultura, Inchiesta
di Roberto Silvestri Continua la nostra chiacchierata sugli allevamenti intensivi e sul consumo di...
Read More →La cassœula, un piatto invernale. E i vini adatti.
14/12/2020• Cultura • 2 Comments
di Luciana Scaglione e Marco Crisanto La leggenda vuole che la cassœula sia stata introdotta in...
Read More →Mensa scolastica sostenibile. Ecco i passi da compiere
07/12/2020• Approfondimento, Cultura, Inchiesta, news • 2 Comments
di Gisella Giovanetti Come si sa (o come si dovrebbe sapere) mangiare a scuola è, a tutti gli...
Read More →Di salami, caci e uova – 3a puntata
07/12/2020• Approfondimento, Cultura, Inchiesta, news
di Roberto Silvestri Continua la nostra chiacchierata sugli allevamenti intensivi e sul consumo di...
Read More →La cultura a Melegnano / 1 – Gli spazi della produzione culturale
07/12/2020• Cultura, news • 3 Comments
di Maurizio Margutti Questo è il primo di una serie di articoli sulla politica culturale a...
Read More →Di salami, caci e uova – 2a puntata
30/11/2020• Approfondimento, Cultura, news, Uncategorized • One Comment
L'impatto degli allevamenti intensivi sul nostro pianeta....
Read More →“Fratelli Tutti” Una enciclica che sfida tutti
27/11/2020• Attualità, Cultura
di Massimo Molteni I rischi che si corrono nell’affrontare un documento così scomodo e di...
Read More →Di salami, caci e uova – 1a puntata
23/11/2020• Approfondimento, Cultura, news • 3 Comments
di Roberto Silvestri Edgar Meyer ci ha parlato in un suo articolo (link) dei diritti degli animali...
Read More →Le parole, le cose e il pensiero
di Roberto Silvestri Le parole trasformano una sensazione percepita in pensiero e ci consentono di...
Read More →Una modesta proposta al Consiglio comunale in ottica di genere
16/11/2020• Cultura • 4 Comments
di Sara Marsico «Nel mondo solo gli uomini e le donne che accettano di essere coperti di ridicolo...
Read More →Rino figlio unico di Aida
16/11/2020• Cultura • 2 Comments
di Alessandro Arioldi A marzo, durante il confinamento, era diventata consuetudine trovarsi a una...
Read More →Una vita per la scuola. Intervista ad Adriana Abriani
08/11/2020• Cultura, Melegnano • 2 Comments
di Sara Marsico La Preside Abriani, che è bene continuare a nominare con questo titolo, legato...
Read More →Il ricordo di Carla Nespolo
30/10/2020• Attualità, Cultura
di Sergio Goglio, presidente dell’ANPI di Melegnano Voglio ricordare Carla Nespolo presidente...
Read More →Anniversari musicali. 50 anni fa…Prog e dintorni / 2
26/10/2020• Cultura
Mentre i Genesis rappresentano il fronte prog come commistione tra rock e musica sinfonica, un...
Read More →Anniversari musicali. 50 anni fa…Prog e dintorni / 1
19/10/2020• Cultura • One Comment
di Alessandro Arioldi Il 1970 vede l’affermazione per il disco in vinile del formato 33...
Read More →I numeri e la democrazia
19/10/2020• Cultura
di Roberto Silvestri Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari è alle nostre...
Read More →Toponomastica al femminile, il racconto di un’esperienza
30/09/2020• Cultura • 2 Comments
di Sara Marsico Quante vie...
Read More →Anniversari / Jim left handler guitar hero
30/09/2020• Cultura • 6 Comments
di Alessandro Arioldi «Jimi era...
Read More →Pandemia, è il momento di cambiare
10/09/2020• Cultura • One Comment
di Alessandro Arioldi La pandemia da...
Read More →Ottant’anni di John Lennon. E non sentirli
05/09/2020• Cultura • One Comment
di Ernestino Losio Ottant’anni fa, il 9...
Read More →